giovedì 7 febbraio 2013

Persentazione Programma

...

domenica 24 giugno 2012

I dieci punti sull’intervento straordinario che non avevate mai osato chiedere. Prima Parte

A cura di Maria Carannante L’intervento straordinario per lo sviluppo delle aree depresse è stato lo strumento di politica economica di maggior interesse del secolo scorso. Durato quarant’anni e frutto dell’influenza del pensiero economico e delle condizioni socio - economiche non solo italiane, ma anche dell’Europa e degli USA di quel periodo, è di certo oggetto di un acceso dibattito che sembra non essersi ancora concluso. Cresciuto insieme alla questione meridionale, anche se non è nato con essa, si è radicato nei ricordi attraverso giudizi poco veritieri e poco documentati. L’articolo tenta di fare luce su alcuni punti più...

sabato 12 novembre 2011

La via meridiana che dissolverebbe la Lega Nord

Di Nicola Salerno Penso che ogni paese sviluppato anelerebbe ad avere sovranità sul meridione d’Italia. Se non altro per la sua imparagonabile posizione geografica, di ponte tra i paesi del mediterraneo in via di democratizzazione e di sviluppo e il mondo occidentale.Fa eccezione solo La Lega Nord che ha fatto dell’anti-meridionalismo la sua stessa ragione di esistere. E così, facendo del pregiudizio e dei discutibili stereotipi anti-meridionali la sua stessa linfa, è costretta a non riconoscere nello sviluppo del Sud le grandi opportunità economiche che si aprirebbero anche per la cosiddetta Padania grazie al rapporto privilegiato...

domenica 6 novembre 2011

Se mi fai il patrigno non posso rispettarti

Di Lino Patruno Poi dice che uno vuole sempre stare a difendere il Sud, mentre l’Italia affonda. Ma per esempio, questa storia dei dipendenti pubblici meridionali che, per non fare affondare l’Italia, dovrebbero guadagnare meno di quelli del Nord perché lì la vita costa di più.Gabbie salariali, rieccole. Strano, perché si riteneva che uno stesso stipendio compensasse la stessa quantità di lavoro a Bari come a Milano. Una legge di civiltà. E che non è compito dello Stato andare a vedere se a Bari si possa comprare un chilo di pane e a Milano 750 grammi. E se uno non è consumatore nel senso che vive d’aria o qualcuno lo sfama, quindi destina...

Le regioni del nord regine dell'export europeo ma è il sud Italia a crescere più velocemente

Uno studio di Intesa Sanpaolo e di Smr-Studi e ricerche meridionali sfata alcuni luoghi comuni sulla scarsa proiezione internazionale delle aree meridionali del paese. Sicilia, Lazio e Campania, negli ultimi cinque anni, sono quelle che hanno guadagnato più posizioni MILANO - La si potrebbe intendere come la rivincita economica delle regioni del centro-sud su quelle del "ricco" settentrione. Non ancora dal punto di vista dei numeri: in termini assoluti sono ancora dalla parte delle imprese del nord. Stiamo invece parlando di dinamismo e di tendenza alla crescita in campo internazionale: a sorpresa, si scopre che sono le regioni...

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Hot Sonakshi Sinha, Car Price in India